Inviare messaggi, ricevere notifiche e ascoltare musica: un altoparlante wireless della Mela tra le mura di casa. Per l’Italia però non c’è ancora la data di uscita…
Apple ha annunciato che l’HomePod sarà in vendita dal prossimo 9 febbraio negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e in Australia.
Per l’Italia non c’è una data ufficiale, per cui dovremo aspettare ancora qualche mese. Il design è bello e raffinato, nonché compatto – essendo alto, grossomodo, quanto una bottiglietta d’acqua e largo quanto una tazza.
È ricoperto di altoparlanti che irradiano il suono a 360 gradi in base al punto della stanza in cui si trova: grazie al processore A8 – lo stesso dell’iPhone 6 – che si occupa di gestire anche l’equalizzatore dei suoni, l’HomePod rileva automaticamente se è posizionato in un angolo, su un tavolo o una mensola e adatta l’audio di conseguenza per offrire sempre un’esperienza di ascolto coinvolgente e avvolgente.
All’interno, Apple ha inserito un woofer di grandi dimensioni per bassi nitidi e profondi, un insieme personalizzato di sette tweeter beamforming per le alte frequenze nonché un incredibile controllo direzionale e potenti tecnologie integrate per preservare la purezza e la varietà delle registrazioni originali.
Basta dire “Ehi Siri, mi piace questa canzone” per trasformare HomePod e Apple Music in perfetti esperti musicali: imparano le preferenze dell’utente fra centinaia di generi e decine di migliaia di playlist, per poi condividere i gusti su tutti i dispositivi.
Siri può inoltre gestire ricerche avanzate nella libreria: basta infatti chiedere “Ehi Siri, chi è il batterista di questo brano?” oppure creare una coda ‘Up Next’ condivisa con gli altri utenti in casa. L’unico grande limite è il vincolo dell’abbonamento ad Apple Music, che ancora non sappiamo se e quando verrà sciolto.
In qualità di assistente personale, HomePod è in grado di inviare messaggi, ricevere aggiornamenti su notizie, sport e meteo oppure controllare gli accessori di domotica: basta semplicemente chiedere a Siri di accendere le luci, chiudere le tende o attivare una scena. E quando non si è a casa, HomePod diventa un perfetto hub: offre infatti accesso da remoto e automazioni domotiche tramite l’app Casa su iPhone e iPad. Un device che non solo porta Siri dentro l’appartamento a tutti gli effetti, ma che proverà ad allargare la grande famiglia di prodotti Apple, nella grande corsa all’intelligenza artificiale che ci vedrà coinvolti nel corso dei prossimi anni.


TORINO ha tante cose da offrire: Eventi, emozioni, informazione, incontri...