Per chi compra casa, è intenzionato a farlo o l’ha appena fatto, questo è un momento particolarmente ostico. Non solo a causa della crisi e della difficoltà ad accedere a prestiti e finanziamenti, adesso di mezzo ci si mette pure il Governo e la pubblica amministrazione.
Tra Mini Imu e Tasi, il 2014 si preannuncia un anno di fuoco per la tassazione sugli immobili. A partire dalla Mini Imu la cui scadenza è stata fissata per il 24 gennaio e a cui non saranno concessi sconti. Per continuare con la Tasi, che viene aumentata sia sulla prima che sulla seconda casa, ancora incerta è la scadenza del 16 gennaio.
Entrambe le imposte saranno gestite dai comuni e comunque la somma delle aliquote non potrà superare l’1,06% secondo la Legge di Stabilità.
Dunque i rincari non sembrano finire con la chiusura del 2013. Secondo le previsioni, infatti, nel 2014, gli italiani dovranno sborsare 150 euro in più sulle prime case.


TORINO ha tante cose da offrire: Eventi, emozioni, informazione, incontri...