Loreo 15/07/2025
- Prezzo
- 580 €
- Contratto:
- Affitto
- Mq:
- 100
- Stato:
- Ottimo
- Locali:
- 5
- Bagni
- 2
- Cucina:
- Sì
- Piano:
- null
- Classe energetica:
- F
- IPE:
- 142.40
Descrizione
RIF.523 - Proponiamo in affitto in centro a Loreo, una villa a schiera con cortile ed ampio giardino. L'immobile è composto dall'ingresso, soggiorno con cucina separata, bagno e ripostiglio al piano terra, mentre al piano superiore troviamo le tre camere da letto, di cui la matrimoniale con cabina armadio, e secondo bagno. Possibilità di parcheggiare l'auto all'interno del cortile. RICHIESTA BUSTA PAGA A TEMPO INDETERMINATO VISITA IL NOSTRO SITO WEB www.chioggia-immobiliare.it Secondo quanto riportato dallo storico Olivieri, il toponimo è relativo al Laurus, arbusto sempreverde della famiglia della Lauraceae, perché si ritiene che questa pianta fosse abbondante nella zona. Al termine venne quindi aggiunto il suffisso -etum creando il nome Lauretum, più tardi evolutosi in Lauredo, Loredo ed infine Loréo. Il territorio era anticamente a ridosso della costa del Mare Adriatico ed attraversato da un cordone di dune sabbiose, naturale difesa dal mare, delle quali se n'è persa quasi ogni traccia. Gli antichi Veneti s'insediarono in queste zone limitrofe alle antiche paludi adriane, (septem mària), sui due principali scanni, le isole di Loreo e di Ariano, utilizzandole come terreno agricolo. Nel tempo l'agricoltura si sviluppò sempre più, tuttavia i primi nuclei abitativi apparvero durante la colonizzazione romana intorno al 225 a.C., insediatisi attorno al portus Laureti. La storia di Loreo fu sempre legata a Venezia, della stessa era caposaldo militare ed economico. la città passò ai bizantini dopo la riconquista di Giustiniano a seguito della guerra Greco-Gota attorno al 550. Dopo le distruttive invasioni barbariche di Longobardi e Ungari (899), il territorio bizantino fu ridotto alla Venetia maritima. Nel 1002 Loreo venne definitivamente ceduta alla Repubblica Veneta dall'imperatore bizantino Ottone III. La Repubblica Veneta e il feudo adriese costituivano, infatti, una minaccia per gli imperatori franchi e tedeschi che cercarono di controllare questa area così strategica per il controllo dei traffici commerciali non solo verso la pianura padana ma anche per tutto il resto dell'Italia Nella Serenissima la comunità era rappresentata dal gastaldo (funzione civile) e dal pievano (funzione spirituale). In questo florido periodo ci fu un aumento della popolazione e furono edificate costruzioni delimitate, come d'uso veneziano, dalle tipiche calli. Ancor oggi Loreo, unico caso in provincia di Rovigo, conta alcune piccole vie che dipartono dall'antico canal Naviglio e prendono il nome di calli. Il 4 ottobre del 1094 fu stipulato un patto militare veneto-loredano con cui Venezia concedeva particolari privilegi di autonomia in cambio della difesa del confine meridionale con il Ducato ferrarese, con giurisdizione anche sugli attuali Rosolina e Porto Viro. Dal 1322 gli Estensi, signori di Ferrara, controllavano tutto il territorio tra Adige e Po, (la Transpadana Ferrarese), ad eccezione del Delta, dove Venezia, che aveva Loreo caposaldo, cercava di allargare la sfera d'influenza. La cittadina partecipò attivamente alle fortune e alle difficoltà politiche di quest'ultima. Nel 1379, anno in cui scoppiò la guerra di Chioggia tra la Repubblica di Genova e quella di Venezia, il Castello di Loreo fu occupato dalle truppe genovesi e per oltre un mese il conflitto tra le due potenze marinare si spostò nell'area del Delta. Le fortezze di Loreo e, a nord, Tornova, vennero nuovamente coinvolte ed espugnate nel 1510, nell'ambito della Guerra della Lega di Cambraifino alla loro riconquista per opera della squadra navale comandata da Leonardo Giustinian. Venezia la perse nel 1797 in seguito all'invasione dell'Italia da parte delle truppe di Napoleone. L'invasione di Napoleone Bonaparte del 1796 portò tra l'altro Loreo a far parte del Distretto di Padova e del Dipartimento dell'Adriatico. --- annuncio pubblicato con GESTIONALEIMMOBILIARE.it
- Collina: No
- Impianto illuminazione: No
- Impianto elettrico: A norma
- Latitudine: 45.06253334768021
- Pannelli fotovoltaici: No
- Aria condizionata: Sì
- Camino: No
- Numero vetrine: 0
- Impianto anti incendio: No
- Categoria immobile: Casa a schiera porzione centrale
- Impianto geotermico: No
- Terrazzi: 0
- Aree esterne: No
- Contratto: Affitto
- Lavanderia: No
- Cantina: No
- Taverna: No
- Terme: No
- Camere: 3
- Riscaldamento centralizzato: No
- Banchine di carico: 0
- Lago: No
- Piano terra: No
- Numero portoni: 0
- Asta: No
- Nuovo: No
- Predisposizione aria condizionata: No
- Soffitta: No
- Stato manutenzione: Ottimo
- Arredo: No
- Carro ponte: No
- Grezzo: No
- Allacciamento fognatura: No
- Giardino condominiale: No
- Numero locali: 5
- UM IPE: kWh/m2anno
- Piscina: No
- Montagna: No
- Poggioli: 0
- Longitudine: 12.184696197509767
- Panorama: Non indicato
- Connettività: Nessuna
- Ribalte: No
- Piano semi interrato: No
- Primo piano: Sì
- Soggiorno: Sì
- Mare: No
- Garage doppio: No
- Posizione: Sconosciuto
- Rif. agenzia: 523
- Mansarda: Sì
- Ultimo piano: No
- Piano intermedio: No
- Riscaldamento autonomo: Sì
- Ripostigli: 1
- Pannelli solari: No
- Predisposizione allarme: No
- Totale piani: 2
- Saracinesche: 0
- Piano interrato: No
- Riscaldamento a pavimento: No
- Canna fumaria: No
- Cucina: Sì
- Vendita: No
- Numero accessi carrai: 0
- Ingresso indipendente: Sì
- Zona: Loreo - Centro
- Ascensore: No
- Giardino: Sì
- Classe energetica: F
- Allarme: No
- Bagni: 2
- Soggiorno con angolo cottura: No
- Garage: No
- Posto auto: No
- Affitto: Sì
- Cabina elettrica: No
- APE: ape2015 (classe: F, epglNRen: 142.40, unità kWh: kWh/m2anno)
- Urbanizzato: No
- Piano rialzato: No
- Montacarichi: 0
- Campagna: No
- Immobile di prestigio: No
- IPE: 142.40